Vacanze nella natura
Patrimonio prezioso della provincia reatina, l'ambiente ed il paesaggio fanno da scenario alle attività da praticare all'aria aperta. In ogni stagione, colline, monti innevati, laghi, fiumi e sorgenti, si offrono agli appassionati di molte discipline sportive e invitano tutti ad assecondare il proprio desiderio di benessere e di contatto con la natura.
Trekking ed Escursionismo
Tra panorami così incontaminati, si riscopre il gusto del semplice camminare. Tanti sentieri e strade di campagna si prestano a passeggiate solitarie o a escursioni di gruppo. Dal centro di Rieti, si costeggia l'argine del fiume Velino, con le sue limpide acque; a partire da Greccio vengono organizzate escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Alcuni itinerari guidano alla Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, ambiente ideale per il birdwatching, oppure ripercorrono le tappe del cammino di Francesco. Il CAI di Rieti organizza itinerari al Terminillo, dai più facili e accessibili a quelli più impegnativi. Per i più piccoli, ma non solo, i parchi avventura di Arrone e Leonessa offrono la possibilità di destreggiarsi tra gli alberi e i percorsi acrobatici nel bosco.
Cicloturismo, ciclismo e mountain-bike
In bicicletta o sui pattini, si può percorrere la pista ciclabile che dal centro città attraversa le distese di campi della piana reatina, costeggiando alcuni tratti del fiume Velino. Le numerose strade di campagna, sempre poco trafficate, si prestano al ciclismo da strada, mentre gli appassionati di mountain bike potranno scegliere tra una grande varietà di itinerari, dai più bassi livelli di difficoltà tecnica fino alle pendenze più ardue.
- Scarica la Brochure Cicloturismo in Sabina »»
(Fonte: APT Rieti)
Equitazione e turismo equestre
Centri ippici, scuole di equitazione e maneggi non mancano nel territorio reatino e propongono passeggiate, gite ed escursioni a cavallo di uno o più giorni. Circoli ippici sono presenti anche a Contigliano, mentre a Greccio è in attività un allevamento di cavalli da corsa.
Golf
Gli appassionati del green potranno rivolgersi ai Golf Club di Castelfranco, di Belmonte e di Poggio Catino, che organizzano gare, lezioni di golf ed attività ricreative negli splendidi scenari della Sabina.
Pesca sportiva
In un territorio così ricco di acque, sono molteplici i luoghi adatti alla pesca sportiva. Per la pesca di fiume, degno di nota è lo splendido canale di Santa Susanna, nei pressi dell'omonima sorgente, paradiso delle trote e dei gamberi di fiume. Nei dintorni si alternano tratti di fiume limpidissimo, in cui pescare con tutte le tecniche, e aree riservate alla pesca no-kill, sul fiume Velino e sul fiume Nera.
Chi preferisce la pesca sul lago, ha solo da scegliere tra i laghi della provincia reatina: Salto, Turano, Paterno, Campotosto, Rascino, Ventina e il vicino lago di Piediluco, sul versante umbro.








Itinerari tra
Relax, sport e avventura
Percorsi gastronomici
Itinerari
Il Terminillo è una delle principali mete sciistiche del centro Italia.
Alto 2215 metri, offre circa 40 km di piste per lo sci alpino, 20 km per lo sci nordico e 6 impianti di risalita.
E' presente anche uno snowboard-park per gli amanti della “tavola.” Sui Monti Reatini, dal lato di Leonessa, si scia sul versante di Campo Stella, con percorsi attrezzati anche per lo sci di fondo.
Poggio Bustone ospita, invece, una scuola di volo libero: gli appassionati di parapendio, deltaplano e paramotore troveranno qui attrezzature e grandi zone di volo, con la possibilità di effettuare voli in biposto insieme a piloti abilitati.
Per praticare rafting, torrentismo ed hydrospeed sui fiumi Nera e Velino, ci si può rivolgere al centro di Arrone (TR), nei pressi delle famose Cascate delle Marmore, che propone anche attività adatte ai meno esperti.
Chi invece desidera cimentarsi in percorsi con il quad, troverà centri di noleggio a Petrella salto, Varco Sabino e Magliano Sabina e potrà partecipare ad escursioni guidate nelle zone del Lago del Salto e del Cicolano.
La natura più estrema richiama gli appassionati di arrampicata a Grotti, considerato uno dei santuari europei del climbing, con 230 vie dalla 4c alla 8c. Per allenarsi, delle palestre di roccia sono attive a Lisciano, Cantalice, Roccantica, Ferentillo e Antrodoco. Per l'alpinismo a Terminillo ci si può rivolgere al CAI di Rieti; nella stessa associazione è presente il gruppo dedicato all'alpinismo giovanile, con iniziative pensate per ragazzi tra i 10 e i 17 anni che vogliano muovere i primi passi in montagna.










